
Articoli

3 Vantaggi Strategici dell’Analisi Geopolitica per le Aziende
L’analisi geopolitica fornisce strumenti essenziali per le aziende, aiutandole a prevedere rischi, sfruttare opportunità e prendere decisioni strategiche informate. In questo articolo, esploreremo tre principali vantaggi dell’integrazione dell’analisi geopolitica nelle operazioni aziendali. Nell’odierno contesto globale, le aziende si trovano a navigare in un ambiente caratterizzato da rapidi cambiamenti geopolitici. La…
News

PR FESR FVG 2021-2027, bando a1.3.1“Strumento di incentivazione a fondo perduto per la realizzazione di Proof of Concept (PoC)”DGR 1974/2023
“LogBox Revolution” Il progetto rappresenta un’opportunità per HTS s.r.l. per innovare in modo strutturale il proprio parco servizi e la modalità di erogazione degli stessi nell’ambito specifico della gestione, raccolta e indicizzazione di log (Log Management) per finalità di adeguamento alle attuali richieste di sicurezza nella gestione dei dati. Finalità…
News

PR FESR FVG 2021-2027, bando a1.3.1“Strumento di incentivazione a fondo perduto per la realizzazione di Proof of Concept (PoC)”DGR 1974/2023
Un IOC è un centro di coordinamento e analisi delle informazioni per supportare le operazioni di intelligence. Serve come punto di raccolta e analisi dei dati raccolti da diversi canali, al fine di identificare minacce e prendere decisioni informate. Fornendo una visione unificata delle attività di intelligence, consentirà di anticipare,…
Eventi

HTS e Karmasec saranno presenti all’edizione 2024 di Privacy week
HTS e Karmasec saranno presenti alla Privacy Week, un evento imperdibile per chiunque sia interessato alla privacy e alla sicurezza dei dati. Il 28 maggio, grazie alla collaborazione di Manuel Cacitti di Karmasec Srl, terremo un intervento sul tema della NIS2 che sarà recepita ad Ottobre…
Eventi

Webinar Gratuito – Cyber Threat Intelligence e ISO 27001
Data: 06 Giugno 2024Orario: 16:00 – 17:00 (CET)Piattaforma: I dettagli saranno inviati via mail agli iscritti Tema del Webinar: Nel contesto della crescente minaccia informatica globale, le organizzazioni devono adottare misure rigorose per proteggere i propri dati e sistemi. La ISO 27001 rappresenta uno standard internazionale fondamentale per la gestione…
- compliance normativa
- cybersecurity
- HTS
News
HTS sponsors the Master’s event in Intelligence and Security
In 2024, on Saturday, May 11th, HTS – Hi-Tech Services will proudly sponsor the day dedicated to the Master of Intelligence and Cybersecurity. Joining us will also be Karmasec, Net Patrol, and MD System. From 6:00 PM onwards, we will have the pleasure of introducing HTS to all participants.
- cybersecurity
Eventi

HTS sponsorizza il Master Intelligence e Sicurezza Informatica
Nel 2024, il prossimo Sabato 11 Maggio, HTS – Hi-Tech Services sarà sponsor della giornata dedicata al Master di Intelligence e Sicurezza Informatica dell’Università degli Studi di Udine. Assieme a noi ci saranno anche Karmasec, Net Patrol e MD System. Dalle ore 18 avremo il piacere di presentare la nostra…
- cybersecurity
Articoli

TISAX: proteggere le Informazioni Sensibili nel Settore Automobilistico
Il Trusted Information Security Assessment eXchange (TISAX) si distingue come uno standard cruciale per assicurare un adeguato livello di sicurezza delle informazioni all’interno del settore automobilistico. Nel panorama in continua evoluzione dell’industria automobilistica, la protezione delle informazioni sensibili è emersa come una priorità fondamentale negli ultimi…
- cybersecurity
- normative
Articoli

Regolamento DORA, cos’è?
Il regolamento DORA, in vigore dal 16 gennaio 2023 , svolge un ruolo cruciale nell’assicurare l’integrità e la robustezza degli operatori nel settore finanziario, oltre a fungere da strumento per aumentare la consapevolezza sui rischi informatici e garantire la sicurezza per i consumatori. La sua portata si estende a tutte…
- cybersecurity
- normative
Articoli

Direttiva CER, cos’è?
La direttiva CER (Critical Entities Resilience), la sostituisce la direttiva 114/08 sull’identificazione e designazione delle infrastrutture critiche europee. Questo passo avanti rispecchia un’evoluzione necessaria nell’affrontare le crescenti minacce, spesso transfrontaliere, che mettono a rischio la sicurezza sia fisica che cibernetica dell’Unione. La CER si muove in tandem con la direttiva…
- cybersecurity
- normative