
Articoli

L’evoluzione della guerra cibernetica: implicazioni geopolitiche e sicurezza nazionale
La guerra cibernetica è emersa come uno degli strumenti più sofisticati e insidiosi nel panorama geopolitico contemporaneo. Non si limita più a singoli attacchi informatici, ma si intreccia profondamente con le dinamiche internazionali, influenzando la sicurezza nazionale e le relazioni tra gli Stati. Cyberwarfare: da strumento tattico a leva strategica…
Articoli

Il Regolamento eIDAS: Una Svolta per l’Identificazione Elettronica e le Firme Digitali in Europa
Nell’era digitale, l’interazione sicura e affidabile tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni è fondamentale. Per rispondere a questa esigenza, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), formalmente noto come Regolamento UE n° 910/2014. Questo quadro normativo mira a creare una base comune per le…
Articoli

Cos’è il NIST Cybersecurity framework (CSF)
Nell’era digitale, la cybersecurity è diventata una priorità cruciale per organizzazioni di tutte le dimensioni e settori. La sicurezza dei dati e delle informazioni non è solo una questione tecnica, ma una componente fondamentale della governance aziendale. Per rispondere a queste sfide, il National Institute of Standards and Technology (NIST)…
Articoli

Trend sicurezza informatica 2025
Nel 2025, la sicurezza informatica continua a evolversi rapidamente, affrontando sfide sempre più sofisticate. Ecco i principali trend da monitorare: 1. Intelligenza Artificiale: Doppio Ruolo L’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata una componente chiave sia per la difesa che per l’attacco in ambito cyber. Da un lato, le organizzazioni utilizzano l’IA…
Articoli

Regolamenti e normative di sicurezza informatica: Cosa aspettarsi nel 2025
Nel 2025, il panorama della sicurezza informatica in Europa è caratterizzato da significativi aggiornamenti normativi, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche. Tra le principali regolamentazioni in evoluzione troviamo il GDPR, la Direttiva NIS2 e l’introduzione del Data Act dell’UE. Analizziamo le novità e gli…
Articoli

Log Management: Perché è importante per la Sicurezza Aziendale
La gestione dei log (Log Management) è un aspetto fondamentale della cybersecurity aziendale. I log raccolgono informazioni sulle attività dei sistemi informatici, consentendo di monitorare, analizzare e rispondere a eventuali minacce alla sicurezza. Una gestione efficace dei log può fare la differenza tra un’azienda resiliente e una vulnerabile agli attacchi…
Articoli

Le Sanzioni della NIS2
Il Decreto NIS2 introduce misure rilevanti per garantire la protezione delle reti e dei sistemi informatici a livello nazionale. Tra queste, l’articolo 38 tratta in dettaglio le sanzioni amministrative previste per chi viola gli obblighi stabiliti dalla normativa, garantendo che le aziende e le istituzioni pubbliche rispettino le direttive sulla…
- compliance normativa
- cybersecurity
Articoli

Media Intelligence: uno strumento importante per le Aziende
La media intelligence viene definita come l’analisi sistematica delle informazioni provenienti dai media e svolge un ruolo fondamentale nel fornire alle aziende una visione accurata e tempestiva del loro ambiente di business. Questo articolo dimostrerà come la media intelligence può essere una risorsa strategica per le aziende. Un sistema strutturato…
Articoli

Framework Nazionale per la Cybersecuritye la Data Protection
Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection riflette il profondo cambiamento del panorama nazionale della cybersecurity negli ultimi anni in Italia. Questo cambiamento ha portato a una maggiore consapevolezza del rischio cyber e della necessità di adeguate misure di sicurezza. In particolare,…
Articoli

L’Importanza di un Intelligence Operations Center (IOC) per le aziende
L’Intelligence Operations Center (IOC) può rappresentare uno strumento importante per le aziende immerse nel dinamico panorama politico-economico-mediatico moderno. Esso consente di migliorare significativamente la capacità di anticipare e gestire efficacemente una vasta gamma di minacce e pericoli che potrebbero compromettere il successo operativo. Gestione Proattiva delle Minacce e delle…