Cybersecurity nel settore finanziario: sfide, normative e tecnologie

Cybersecurity nel settore finanziario: sfide, normative e tecnologie

Negli ultimi anni il settore finanziario è diventato uno dei principali bersagli dei cybercriminali. Banche, fintech e altri operatori maneggiano dati sensibili e denaro digitale, attirando attacchi sempre più sofisticati. Le minacce spaziano dalle frodi online (come phishing e smishing) fino ai malware e ransomware che bloccano i sistemi chiedendo…

>
Threat Intelligence: come anticipare e mitigare gli attacchi informatici

Threat Intelligence: come anticipare e mitigare gli attacchi informatici

La Cyber Threat Intelligence (CTI) è l’insieme di processi e dati con cui si raccolgono, analizzano e interpretano informazioni sulle potenziali minacce informatiche. In pratica, la CTI permette alle organizzazioni di conoscere in anticipo le tattiche, gli strumenti e le intenzioni degli aggressori. Questo approccio proattivo è fondamentale perché oggi…

>
Analisi reputazionale online: come proteggere l’immagine della tua azienda

Analisi reputazionale online: come proteggere l’immagine della tua azienda

In un’era digitale in cui le informazioni si diffondono rapidamente, la reputazione online di un’azienda rappresenta un asset strategico fondamentale. Una gestione attenta dell’immagine aziendale può fare la differenza tra il successo e una crisi reputazionale difficile da gestire. Vediamo come monitorare e migliorare la reputazione digitale della tua azienda,…

>
Sicurezza del software: dall’ideazione al rilascio

Sicurezza del software: dall’ideazione al rilascio

Oggi il software permea ogni aspetto della vita quotidiana, dai social network alle app bancarie. Una falla nella sicurezza di un’applicazione può esporre dati personali o consentire attacchi dannosi. Pensate a un’app per chat: se non verifica adeguatamente i messaggi ricevuti, un malintenzionato potrebbe iniettare codice dannoso o rubare le…

>
Esposizione mediatica come leva strategica per le PMI

Esposizione mediatica come leva strategica per le PMI

L’esposizione mediatica – attraverso stampa, TV, social network e altri canali – amplifica enormemente la visibilità di un’azienda e la sua credibilità. I media svolgono la funzione di “terza parte” super partes: quando un’impresa è citata positivamente da un giornale o da un influencer, gli utenti trasferiscono automaticamente la fiducia…

>
L’evoluzione della guerra cibernetica: implicazioni geopolitiche e sicurezza nazionale

L’evoluzione della guerra cibernetica: implicazioni geopolitiche e sicurezza nazionale

La guerra cibernetica è emersa come uno degli strumenti più sofisticati e insidiosi nel panorama geopolitico contemporaneo. Non si limita più a singoli attacchi informatici, ma si intreccia profondamente con le dinamiche internazionali, influenzando la sicurezza nazionale e le relazioni tra gli Stati.​ Cyberwarfare: da strumento tattico a leva strategica…

>
Obblighi di pubblicità – IOC: INTELLIGENCE OPERATION CENTER

Obblighi di pubblicità – IOC: INTELLIGENCE OPERATION CENTER

Il progetto mira a sviluppare una piattaforma ioc per il rilevamento, l’analisi e la risposta alle minacce informatiche, con focus sulle pmi. L’obiettivo è garantire protezione proattiva, monitoraggio continuo e integrazione dei sistemi di sicurezza, migliorando la resilienza digitale aziendale e prevenendo danni da attacchi cyber sempre più sofisticati.

>
Il Regolamento eIDAS: Una Svolta per l’Identificazione Elettronica e le Firme Digitali in Europa

Il Regolamento eIDAS: Una Svolta per l’Identificazione Elettronica e le Firme Digitali in Europa

Nell’era digitale, l’interazione sicura e affidabile tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni è fondamentale. Per rispondere a questa esigenza, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), formalmente noto come Regolamento UE n° 910/2014. Questo quadro normativo mira a creare una base comune per le…

>
Cos’è il NIST Cybersecurity framework (CSF)

Cos’è il NIST Cybersecurity framework (CSF)

Nell’era digitale, la cybersecurity è diventata una priorità cruciale per organizzazioni di tutte le dimensioni e settori. La sicurezza dei dati e delle informazioni non è solo una questione tecnica, ma una componente fondamentale della governance aziendale. Per rispondere a queste sfide, il National Institute of Standards and Technology (NIST)…

>
Trend sicurezza informatica 2025

Trend sicurezza informatica 2025

Nel 2025, la sicurezza informatica continua a evolversi rapidamente, affrontando sfide sempre più sofisticate. Ecco i principali trend da monitorare: 1. Intelligenza Artificiale: Doppio Ruolo L’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata una componente chiave sia per la difesa che per l’attacco in ambito cyber. Da un lato, le organizzazioni utilizzano l’IA…

>